La mia esperienza con italki
Oggi vorrei parlarvi di italki che ho cominciato a usare da qualche tempo come strumento di studio delle lingue. In particolare, lo sto usando per cercare di non dimenticare del tutto il mio francese e per migliorare il mio spagnolo.
Con questo post vorrei condividere le mie opinioni su questa piattaforma per l’apprendimento delle lingue. 🙂
Tra tutti i siti per studiare le lingue che ci sono in giro in questo momento, questo ha attirato la mia attenzione perché mi è sembrato subito molto semplice da usare. italki ha un’interfaccia chiara ed elegante e offre molte funzionalità interessanti, tra cui alcune gratuite e altre a pagamento. Vediamole nel dettaglio…
Indice
Come funziona italki?
italki propone diverse opzioni di apprendimento, in tantissime lingue!
In poche parole, italki ti permette di metterti in contatto con altri studenti e insegnati di lingue da tutto il mondo, oltre ad essere una grande fonte di motivazione ed ispirazione. 🙂
Cosa puoi fare gratis
Innanzitutto, potete iscrivervi qui e creare il vostro profilo gratuitamente.
Dopodiché, dalla sezione COMMUNITY potrete:
- Leggere Articoli e interviste di tutor e insegnanti che condividono suggerimenti e trucchi per imparare le lingue
- Scrivere nella sezione Quaderni e ricevere correzioni da madrelingua
- Ricevere Risposte e partecipare a Discussioni con il resto della Community
- Trovare dei Partner di lingua (tandem) che vi aiuteranno a migliorare la lingua che state imparando, mentre voi li aiuterete a migliorare il loro italiano
- NEW! Partecipare alle Missioni (Language Hacking) di Benny, il famoso poliglotta irlandese.
Lezioni a pagamento
Se invece volete delle lezioni da parte di professionisti, ci sono due possibilità:
- Lezioni Professionali da parte di insegnanti qualificati
- Tutoring Informale da parte di madrelingua che potranno aiutarvi a fare conversazione o a rispondere ai vostri dubbi o domande
Come scegliere un insegnante?
Per iniziare e prendere confidenza con la piattaforma potreste innanzitutto cercare un Partner di lingua, scegliendo qualcuno che ha interesse a imparare l’italiano ma che conosca la lingua che voi desiderate imparare. Una volta che vi siete messi in contatto su italki, potrete continuare la vostra conversazione anche via email, chat o chiamate su Skype.
Se invece siete già decisi a prendere delle lezioni vere e proprie potete scegliere tra un Insegnante professionista o un Tutor della Community.
I primi sono insegnanti qualificati madrelingua con esperienza nell’insegnamento di una lingua straniera. C’è chi è specializzato nell’insegnamento ai principianti, mentre altri ti possono aiutare nella preparazione specifica di un esame: leggendo i profili si può scegliere la persona più adatta alle proprie necessità. I costi possono variare molto tra un insegnante e l’altro, ma anche a seconda del tipo di lezione che si è scelto.
I tutor invece sono madrelingua a cui piace insegnare, ma non hanno nessun attestato o certificato da insegnante. Questo però non vuol dire che non sappiano bene la loro lingua o siano necessariamente meno bravi dei professori! Sicuramente sono l’ideale per fare pratica di conversazione perché sono più accessibili anche nei prezzi.
Quando scegliete, non soffermatevi solo sul costo di una sessione, ma vi consiglio di valutare bene il video di presentazione, la descrizione dei servizi che offrono e le recensioni degli altri studenti. Se ancora siete indecisi, potete fare anche una lezione di prova di mezzora a costo ridotto.
Usando questo link ricevi 10$ di credito quando acquisti la prima lezione!
La mia esperienza
Finora ho usato soprattutto la funzionalità per cercare Partner di lingua e ho scritto nel Quaderno, dove ho ricevuto subito delle correzioni. In genere preferisco studiare da autodidatta, per cui non ho ancora provato una lezione vera e propria. Tuttavia penso che mi sarà molto utile quando dovrò cercare un insegnante in vista di qualche esame linguistico.
L’unico lato negativo che ho riscontrato per ora è che ho ricevuto persino troppi messaggi da parte di altri utenti in cerca di Partner di lingua, che si è rivelata una funzionalità un tantino spammosa… così ho finito per disattivare le notifiche via email.
Per cercare di ottenere il massimo dai Partner di lingua vi consiglio di usare la regola del “poco ma buono”. In altre parole, non cercate di rispondere a tutti quelli che vi scrivono, e dal canto vostro, non scrivete a dozzine di contatti a caso.
Anche se inizialmente può sembrare una buona idea (più contatti = più pratica?), penso che per una buona collaborazione sia fondamentale entrare in contatto con persone con cui si condividono interessi o si hanno argomenti in comune di cui parlare in abbondanza. Per questo motivo, per partire con il piede giusto, è bene iniziare presentandosi e parlando un po’ di sé, con un messaggio più elaborato di “ehi, come va?” 😉
Prova italki e ottieni 10$ di credito da spendere per la tua prima lezione!
Qualcuno di voi l’ha provato? Come vi siete trovati?