Che lingue parlo

Se avete letto la mia presentazione, avrete certamente capito che sono appassionata di lingue da sempre.

Fin da quando ero bambina ho sempre desiderato impararne diverse, ma nel corso degli anni ho trascurato questo mio sogno, dedicandomi quasi esclusivamente alla lingua inglese, che è quella che mi è sempre servita effettivamente sul lavoro e nella vita quotidiana.

Ma non è mai troppo tardi per cominciare, o ri-cominciare nel mio caso. 🙂

Ora che sono tornata in Italia devo per forza darmi da fare per mantenere il mio livello d’inglese e non dimenticare quel che ho imparato di francese. Dopodiché vorrei anche imparare lo spagnolo e, nel mondo dei miei sogni, anche il giapponese. Per il momento ho messo una pietra sopra al tedesco, ma mai dire mai!


Che lingue parlo?

Italiano

Madrelingua, la grammatica mi è sempre venuta abbastanza naturale, e sapere bene l’italiano è quello che mi ha permesso di trovare il mio primo lavoro all’estero, come traduttrice EN > IT. Il resto è storia… 🙂

Inglese

Lo studio da quando avevo 8 anni. Dalle elementari fino all’università, dove ho superato gli esami con ottimi voti senza nemmeno andare a lezione. Anche l’inglese mi è sempre risultato abbastanza semplice.

Eppure i primi tre mesi passati in Irlanda sono stati una vera sfida, un conto è studiare sul libri e passare esami a crocette. Un conto è VIVERE in inglese. Quello stesso anno ho ottenuto il Cambridge Certificate of Advanced English (livello C1).

Da allora penso di avere raggiunto il livello C2, visto che parlo e scrivo in inglese quasi quotidianamente dal 2007 ma non ho più sostenuto test linguistici per certificarlo.

Francese

L’ho studiato per tre anni al liceo, e poi all’università. Se mi seguite, saprete che ho anche vissuto in Francia per cinque anni e lavorato a tu per tu con francesi. Ma non ho mai raggiunto un livello fluente nel parlato e nello scritto, benché invece lo capisca piuttosto bene.

Questa è completamente colpa mia per non essermi applicata quando era il momento. Ma ora voglio terminare ciò che ho iniziato e quest’anno mi rimetto all’opera con il francese. Vi terrò aggiornati sui miei progressi!

Spagnolo

Non ho MAI studiato spagnolo a scuola, ma questa è la prima lingua che vorrei imparare una volta che mi riterrò soddisfatta del mio livello di francese.

Lo spagnolo è una lingua relativamente comprensibile per un italiano e sono sicura che se mi impegnassi potrei raggiungere dei buoni livelli in qualche mese.

Giapponese

Mi sono follemente innamorata del giapponese da adolescente, durante il liceo. Avevo dozzine di altre materie che avrei dovuto studiare e invece passsavo i pomeriggi a ripassare kanji e hiragana.

Mi ero così appassionata alla lingua che la studiavo da autodidatta e nel 2006 ho persino sostenuto il Japanese Language Proficiency Test (livello 4, il più basso allora, ma che soddisfazione!).

Tedesco

Il tedesco lo devo menzionare per forza, avendolo studiato per ben cinque anni al liceo! Ricordo ancora le basi, ma è una lingua che non ho veramente mai praticato, né amato particolarmente.

Non la disdegno affatto, anzi, mi piacerebbe molto parlarla, ma mi rendo conto che al momento non rientra nella mia top 5, per cui ci ho messo la cosiddetta pietra sopra.


Ecco, questo è un breve riassunto delle mie imprese linguistiche. Negli ultimi tempi ho scoperto una rinnovata motivazione e mi sono rimessa a studiare.

Studiare alla sera dopo una giornata di lavoro richiede un certo sforzo, ma quando mi ci metto piombo in una sorta di bolla temporale in cui riesco a mettere da parte le mie preoccupazioni quotidiane e finalmente dedicarmi a una cosa che mi piace davvero e mi rilassa. Succede anche a voi? 😀

Vi terrò aggiornati con i miei progressi e i miei obiettivi a medio e lungo termine. Se volete unirvi a me fatevi sentire! 🙂


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *