La mia esperienza con Mosalingua

Come ormai avrete capito sono sempre in cerca di nuovi metodi, risorse e ispirazione per apprendere le lingue.

Dopo italki, oggi vi voglio parlare della mia esperienza con Mosalingua. Ne avevo già sentito parlare da un pezzo ma non avevo mai ancora provato questa app, fino alla settimana scorsa.

La cosa che mi ha convinto a sperimentare è la possibilità di fare una prova gratuita di 15 giorni. Quindi mi sono detta, why not?

Dopodiché, se il metodo vi piace ci si può abbonare per i successivi 12 mesi al costo di 59.90€ (5€ euro al mese), oppure si può interrompere l’abbonamento senza alcun costo entro i termini del periodo di prova.

Mosalingua


Come funziona Mosalingua?

Il metodo Mosalingua si basa sul metodo SRS, acronimo di Spaced Repetition System (in italiano, ripetizione dilazionata). Si tratta di un sistema didattico per facilitare la memorizzazione a lungo termine che è possibile applicare all’apprendimento delle lingue e a mio avviso è molto efficace.

Conoscevo già la tecnica SRS perché è molto usata per l’apprendimento della lingua giapponese, nella fattispecie per memorizzare i kanji (gli ideogrammi).

Per farlo, io utilizzavo un semplice programma che si chiama Anki, che si può scaricare gratuitamente da questa pagina web: Ankiweb. Questo per dire che non è un metodo nuovo, ma è usato da molti anni con comprovato successo, specialmente per quanto riguarda la memorizzazione dei vocaboli.

La ripetizione dilazionata (SRS)

Questa tecnica si basa sul presupposto che nel tempo si tendono a dimenticare le parole apprese, per cui lo studente utilizza un programma (o un’applicazione) SRS che ogni giorno ripropone a rotazione le parole da memorizzare. Lo scopo di questo metodo è di ripassare le parole che abbiamo studiato, ad intervalli sempre più lunghi, fino a che non saranno ben consolidate nella nostra memoria.

Siete ancora con me? Spero di non avervi annoiato, ma questa è la base su cui si fonda l’efficacia di questo metodo, per cui è importante capirne il funzionamento fin dall’inizio. Provare per credere!

Perché usare Mosalingua?

Dunque, se esistono altri programmi gratuiti come Anki che sfruttano lo stesso metodo, perché usare Mosalingua?

Vi elenco alcuni motivi:

  1. Il sistema MosaLearning vi propone dei set di parole e frasi da apprendere basato sul vostro livello iniziale. Una volta determinato il vostro livello linguistico, il sistema vi offre “la pappa pronta”, nel senso che vi basta un clic e potete già cominciare a imparare senza dovervi creare voi stessi i set di parole come invece dovreste fare su Anki.
  2. Inoltre, rispetto ad Anki, è possibile sentire la pronuncia della parola o frase da imparare, che ovviamente è molto importante se partite da zero.
  3. Una volta che avrete preso dimestichezza con la tecnica SRS potrete aggiungere anche altre parole a vostra scelta nel sistema, quindi è del tutto personalizzabile.
  4. Mosalingua vi permette di scegliere quanto tempo volete dedicare allo studio della lingua (dai 5 ai 20 minuti o più) e qual è il vostro obiettivo (ad esempio: viaggiare, socializzare, passare un esame…).
  5. Se sottoscrivete l’abbonamento avrete accesso a tutte le lingue offerte da Mosalingua. Al momento le lingue disponibili sono: inglese, francese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco.
  6. Potete accedere al vostro account sia dal computer che da tablet e smartphone. I contenuti sono sincronizzati tra i vari dispositivi, quindi potete riprendere a studiare dal punto in cui eravate rimasti, ovunque voi siate.
Mosalingua

Contenuti bonus

Oltre alle app, il sito offre molti altri spunti per continuare l’apprendimento anche leggendo libri, guardando video e proponendo molte altre risorse gratis o incluse nel prezzo dell’abbonamento, come ad esempio l’accesso alla community.

Ad essere sincera, ho trovato la sezione libri un po’ deludente, visto che si tratta di libri gratuiti perché ormai risalgono all’anteguerra. Ad esempio per imparare l’italiano propongono Verga, ma personalmente non proporrei mai un libro di Verga neanche a un italiano, figuriamoci a uno straniero che sta imparando l’italiano!

Chiarisco: il concetto proposto è ottimo, ovvero affiancare alla memorizzazione dei vocaboli anche la lettura e l’ascolto. Mi piace in particolare l’idea di apprendere tramite la musica e i testi delle canzoni. La mia obiezione riguarda solo la scelta di libri proposti che secondo me andrebbe rivista in chiave più moderna e attuale.

Conclusioni

Per concludere, Mosalingua ha il grande merito di proporre il metodo della ripetizione dilazionata (SRS) in una versione user friendly, di facile uso e consumo. La consiglio a chi si approccia all’apprendimento di una nuova lingua per la prima volta ma non ha molto tempo a disposizione, o a chi vuole imparare le basi di una o più lingue in poco tempo. Il punto forte di questo sistema è la memorizzazione, che però andrà accompagnata da un buona buona gramatica e tanta pratica (libri, video, musica…).

Come per tutti i metodi, quello proposto è solo uno strumento, sarà l’uso che ne farete e la costanza e l’impegno che ci metterete che faranno veramente la differenza!

Se questa recensione vi ha incuriosito ma non siete sicuri che questo metodo faccia per voi, Mosalingua propone 15 giorni di prova gratis.

Clicca qui per andare sul sito e inziare la prova gratuita!