Le migliori risorse per studiare il francese da autodidatta

Si può imparare il francese da soli? Quanto tempo serve per imparare il francese? Quali sono le migliori risorse per studiare il francese da autodidatta?

La buona notizia è che sì, si può imparare il francese da zero da autodidatta! Quanto tempo serve dipende invece da tanti fattori, tra cui la costanza nello studio e l’obiettivo che ci siamo prefissi.

Studiare da autodidatta ti permette di imparare il francese secondo i tuoi ritmi e i tuoi impegni quotidiani. Ti renderà inoltre responsabile e più consapevole dei tuoi progressi, e ti permetterà scegliere in autonomia il modo che più ti si addice per imparare!

Qui di seguito ho raccolto per voi una lista dei materiali che ho utilizzato in questi anni per studiare e approfondire il mio francese, tutti testati in prima persona.

Studiare francese da autodidatta

Queste risorse sono rivolte in particolare a chi è alle prime armi col francese e vuole crearsi una base linguistica in fretta, ma anche a chi ha una conoscenza intermedia e vuole rispolverare le proprie conoscenze da autodidatta.


Metodo Assimil

Il metodo Assimil è di gran lunga uno dei miei preferiti per i principianti. Vediamo subito di cosa si tratta!

Il francese (con USB formato MP3)
Il francese (con 4 CD Audio)

+ Quaderno di esercizi (principianti)

Il corso di spagnolo Assimil ti guiderà con semplici conversazioni pratiche ad apprendere i punti principali della grammatica, pronuncia e parole di uso comune, introducendo concetti nuovi mano a mano con lezioni compatte e digeribili in una mezz’oretta al giorno.

Questo lo rende perfetto per una pratica quotidiana costante e guidata. Credo che sia senza dubbio il punto di inizio migliore per un principiante italiano che si approccia allo spagnolo da autodidatta!

Come vi dicevo, questo è uno dei miei metodi preferiti, se volete saperne di più ne parlo in questo articolo dedicato:

La mia esperienza con Assimil

Per chi è già più ferrato in francese, c’è anche questa opzione:

Perfezionamento del francese

Grammatica

Grammathèque
+ Quaderno di esercizi

Questa grammatica di francese mi segue sin dai tempi del liceo. È una grammatica contrastiva per gli italiani, cioè studiata apposta per risolvere e chiarire i nodi grammaticali più complicati proprio per noi italiani.

Le spiegazioni sono semplici anche grazie a una serie di esempi che chiariscono l’uso delle varie regole grammaticali. Un ottimo punto di riferimento per imparare o rinfrescare la memoria!

Alternativamente, vi segnalo anche questa grammatica per italofoni e il suo relativo eserciziario, che personalmente non ho usato, ma di cui ho sentito parlare bene, e le recensioni sembrano confermare!

Grammaire du français pour italophones
Exercises de grammaire française pour italophones

Podcast

Si tratta di un podcast a cadenza giornaliera, che copre diversi livelli linguistici.

I podcast trattano di vari argomenti, da piccoli eventi di vita quotidiana, alle vicende di cronaca, soffermandosi su vari aspetti della cultura francese.

I dialoghi sono realistici e molto utili per imparare il francese della vita di tutti i giorni.

Questo è uno dei miei podcast preferiti, è prodotto da un simpatico ragazzo francese che insegna in Polonia e sul web.

Il podcast è pensato per gli studenti di francese a livello intermedio (B1-B2) e si parla principalmente di temi di attualità in Francia e nel mondo.

Entrambi i podcast possono essere ascoltati gratuitamente su Spotify.

YouTube

Questi sono tra i canali che seguo più spesso per teneremi allenata con il francese. Sono tutti canali di madrelingua con esperienza nell’insegnamento del francese per stranieri, ma tutti i video sono in francese, per cui ideali per chi ha già delle discrete basi della lingua.

Conversazione

Per esercitarvi nella conversazione potreste avvalervi di un partner linguistico con cui scambiarsi e-mail, chattare o anche videochiamarvi.

Tra le app che uso per cercare partner linguistici, vi segnalo:

  • Tandem, grazie alla quale si possono trovare sia insegnanti che utenti come te che cercano un madrelingua con cui fare pratica.
  • HelloTalk è un’altra app gratuita per trovare madrelingua con cui chiacchierare.

Oppure c’è sempre l’opzione di prenotare qualche lezione con un tutor o con un insegnante professionista senza dovervi muovere da casa e a cifre più che ragionevoli.

Per tutto questo c’è la piattaforma italki, che ho recensito più nel dettaglio in quest’altro post:

La mia esperienza con italki

Usando questo link ricevi 10$ di credito quando acquisti la prima lezione. ❤

Siti per imparare il francese gratis

Fondato nel 1984, TV5MONDE è un canale televisivo interamente in lingua francese che è da sempre in prima linea nella diffusione e promozione della lingua francese nel mondo.

Sul sito si trovano molte risorse utili per approfondire la lingua francese: vedi in particolare la sezione imparare il francese.

Trovo che sia molto interessante per via della sua connotazione “multinazionale” perché non è incentrato solo ed esclusivamente sul francese che si parla in Francia, ma include nella sua programmazione il francese in tutte le sue varianti, dal francese canadese, a quello belga, svizzero, e anche quello parlato in diverse regioni dell’Africa.

La francofonia alla massima potenza!

Radio France, come è facilmente intuibile, è l’ente pubblico francese di diffusione radiofonica e sul loro sito trovate le istruzioni su come seguire le trasmissioni, vari podcast, e applicazioni per ascoltare la radio in diretta.

Verbi

Non dimentichiamo quanto il francese sia famoso per tutte le sue eccezioni grammaticali e la complessa coniugazione dei suoi verbi. Eccovi un sito che uso per verificare la correttezza dei tempi verbali.

Di siti del genere ce ne sono tanti, ma ho selezionato questo perché propone anche esercizi e mini-lezioni gratuite dedicate ai tempi verbali.

Dizionari

A essere sincera non utilizzo un dizionario da quando andavo a scuola (quindi parliamo di mooolti anni fa).

Nella vita quotidiana mi avvalgo delle pressoché infinite risorse di internet per trovare le traduzioni che mi servono. Tuttavia, se state cercando un vocabolario cartaceo, vi suggerisco questo dizionario monolingue:

LeRobert Micro – Dictionnaire D’Apprentissage du Français
o la sua versione tascabile LeRobert Micro (poche)

Altre piattaforme per studiare le lingue

Infine, un piccolo elenco di altri programmi e siti per lo studio delle lingue, non esclusivamente del francese, ovviamente con la mia recensione. 🙂

Italki

Mosalingua