Un weekend in Borgogna

A fine maggio ho approfittato di un weekend più lungo del solito per visitare la Borgogna, e in particolare il dipartimento dell’Yonne. Per raggiungere la Borgogna, che confina a sud-est con l’Île-de-France, bastano poco più di 2 ore di macchina. Questa regione è davvero spettacolare, specialmente se amate la campagna e la tranquillità!

Nell’arco di tre giorni ho visitato diversi paesini e attraversato chilometri di campagne, boschi e vigneti stupendi. Eccone un breve resoconto. 🙂


Primo giorno

Prima tappa della giornata è Auxerre, il capoluogo del dipartimento dell’Yonne, che prende il nome dal fiume che lo attraversa. Una piccola premessa: sono partita senza particolari aspettative e poche informazioni. Volevo esplorare e non sono stata delusa da quello che ho trovato: la Borgogna è forse una delle mete più sottovalutate che abbia mai visitato!

Auxerre è una cittadina davvero piacevole, senza particolari pretese, ma vale la pena di fermarsi per passeggiare lungo il fiume, visitare la cattedrale e magari fermarsi a bere qualcosa nel centro storico, così economico rispetto agli standard a cui mi sono abituata nella regione parigina.

20140529-IMG_8309

Secondo giorno

Il secondo giorno ho visitato Avallon e Vézelay, due cittadine di origini medievali caratterizzate da antiche mura difensive, e che conservano ancora con cura i loro edifici storici. Entrambe le cittadine sono degli ottimi punti di partenza per visitare il parco naturale regionale del Morvan.

Attraversando il centro del minuscolo paesino di Vézelay (meno di 500 abitanti), la cui basilica è stata riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, si può godere di una bella panoramica delle campagne e delle colline circostanti. Qui si legge che questo paesino è anche uno dei punti di partenza del cammino di Santiago di Compostela. Inoltre fa parte dei Plus Beaux Villages de France (i più bei paesi di Francia).

Burgundy Hills

Terzo giorno

La prima tappa della giornata è stata Noyers-sur-Serein, che personalmente non conoscevo, ma apparentemente è una tappa abbastanza conosciuta dal punto di vista turistico per chi visita la regione. Si tratta di un villaggio medievale ancora molto ben conservato e anch’esso fa parte dei Plus Beaux Villages de France (i più bei paesi di Francia).

Sulla via del ritorno mi sono fermata anche a Chablis e Tonnerre, che però non hanno molto da offrire turisticamente parlando, ma Chablis è un’ottima tappa per fare rifornimenti di vino Chablis prima di tornare a casa! 🙂

20140530-IMG_8905

Consigli pratici e recensioni

Prenotando tramite Booking.com, la prima sera ho alloggiato presso un hotel della catena Cerise, che sinceramente non mi sento di consigliare a meno che non abbiate un budget strettissimo. Infatti una notte in una doppia è costata solo 35€ ma la stanza e il bagno erano così angusti che sembrava di essere in una roulotte. Mai più! La seconda notte l’ho trascorsa a La Grange de Marie, presso Nitry, un minuscolo villaggetto sperso nella campagna, accogliente e silenziosissimo!

Casomai passaste dalla parti dell’Yonne vi consiglio di fermarvi a Monéteau, nei pressi di Auxerre, per mangiare in questo fantastico ristorante: La Terrasse Gourmande. La location sul fiume, il menu e il prezzo sono imperdibili! 🙂

A Vézelay ho mangiato le mie preferite… galettes e crêpes all’Auberge de la Coquille, ma non essendo un piatto caratteristico della regione non potevo aspettarmi molto. Tutto sommato OK, ma non memorabili.

Per finire vi lascio con una raccolta di foto scattate durante il viaggio… per qualsiasi curiosità o domanda non esitate a lasciare un commento qui sotto! 🙂



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *