Vivere in Francia

Avete intenzione di trasferirvi in Francia per motivi di studio o lavoro?

Qui di seguito trovate qualche spunto oltre alle mie esperienze maturate durante i miei cinque anni di soggiorno in Francia.


Lavorare in Francia

Il lavoro dipendente in Francia è molto ben tutelato e i francesi sono molto agguerriti quando si tratta di difendere i diritti acquisiti.

Questo è uno dei pro per cui vale la pena cercare lavoro in Francia, rispetto all’Italia, dove si abusa dei contratti a progetto e a tempo determinato.

In Francia i contratti a tempo indeterminato sono la normalità, non un traguardo da raggiungere.

Inoltre, lo sapevate che in Francia la settimana lavorativa è fissata a 35 ore per legge?

Nel caso in cui il vostro contratto preveda più di 35 ore allora sarete ricompensati con dei giorni di vacanze extra chiamati RTT (réduction du temps de travail) di cui usufruire durante l’anno.

Fatta questa breve premessa, passiamo al dunque!


Trovare lavoro online

Prima di partire per la Francia è una buona idea cercare informazioni sui siti di ricerca di lavoro francesi.

In questo modo potrete farvi un’idea di quali siano i ruoli più cercati, quali i requisiti e anche che tipo di stipendio potete aspettarvi.

Ecco alcuni siti utili per aiutarvi nella ricerca di lavoro in Francia.

In francese:

  • INDEED è uno dei siti per la ricerca di lavoro che va per la maggiore al momento. Vi consiglio di cominciare a cercare da qua!
  • ADECCO e MANPOWER sono agenzie di lavoro molto conosciute anche in Italia. Sui loro siti potete trovare numerose offerte di lavoro specializzato in Francia.
  • KELJOB è un altro ottimo sito francese per la ricerca di lavoro online.
  • FASHION JOBS è il sito che fa per voi se state cercando un lavoro nel settore della moda.

In inglese:

  • THE LOCAL è un sito per cercare lavori in inglese in Francia. Può interessare specialmente chi cerca lavoro come insegnante, programmatore, nel turismo o nell’assistenza clienti.
  • SPEAKING AGENCY è un’agenzia che seleziona babysitter e insegnanti di lingue per bambini.

Centri per l’impiego:

  • PÔLE EMPOI è l’ente pubblico per il lavoro in Francia (l’ufficio di collocamento francese), offre per lo più lavori manuali e non specialistici.
  • APEC (Agence pour l’emploi de Cadres) è un sito per trovare lavoro per quadri o giovani laureati.

Per imprenditori e freelance:

  • APCE è un sito che fornisce le informazioni e supporta chi vuole fondare un’impresa.

Per altre informazioni sul lavoro in Francia, potete visitare il sito del Ministero del Lavoro francese.

Leggi anche: Come ho trovato lavoro in Francia


Cosa significano CDI e CDD

Nella vostra ricerca di lavoro in Francia, vi imbatterete continuamente in questi due acronimi: CDI e CDD.

CDI sta per contratto a tempo indeterminato (Contrat à durée indéterminée), mente CDD significa contratto a tempo determinato (Contrat à durée déterminée).

Altri due termini utili da sapere sono: part-time (temps partiel) e tempo pieno (temps plein).


Studiare in Francia

Dal momento che non ho mai seguito un corso di studi all’estero, ma mi sono trasferita una volta laureata, non ho esperienze dirette da condividere.

Tuttavia, quando studiavo ho fatto molte ricerche e mi sono informata su tutti i modi possibili per fare un’esperienza all’estero, fosse essa di studio, di lavoro o di volontariato.

Io ho scelto l’ultima delle tre, perché mi permetteva di partire senza sostenere alcuna spesa.

Eppure rimpiango di non avere partecipato al programma Erasmus!


Erasmus

Ovviamente se siete interessati all’Erasmus dovete informarvi presso la vostra università e consultare il bando, le sedi previste e seguire tutta la trafila burocratica per poter essere ammessi.

Anche se non ho fatto l’Erasmus, mi è stato detto da più fonti attendibili (parenti e amici), che l’iter burocratico è davvero estenuante.

Perciò se siete intenzionati a partire, sappiate che dovrete munirvi di molta pazienza e grande determinazione.

Nota: ESN è un’organizzazione di studenti Erasmus presente in molte università europee che aiuta gli studenti appena arrivati sul posto, organizza eventi e favorisce la socializzazione tra Erasmus e studenti autoctoni.


Università in Francia

Per chi volesse studiare in Francia, senza ricorrere a programmi di studio temporanei, vi suggerisco innanzitutto di visitare campusfrance.org.

Qui potete trovare tutte le informazioni necessarie per orientarvi nel mondo universitario francese.

Non solo viene spiegato nel dettaglio il sistema scolastico francese, ma vi dà accesso a tutti i corsi disponibili al momento in tutte le università francesi.

Qui c’è praticamente tutto ciò di cui avete bisogno per iniziare la vostra ricerca! 🙂

Per darvi un’idea di quanto siano basse le tasse universitarie in Francia rispetto a quelle italiane, vi suggerisco di dare un’occhiata alla relativa pagina di Wikipedia: frais d’inscription à l’université française.


Corsi di francese in Francia

Per coloro che sono semplicemente interessati a migliorare il proprio francese e vogliono seguire un corso di lingua, sappiate che molti enti pubblici organizzano dei corsi di francese (Français Langue Étrangère).

I costi sono solitamente contenuti e abbordabili per tutti, come ad esempio quello che ho frequentato io a Versailles.

In particolare vi consiglio di dare un’occhiata ai corsi serali per adulti (non solo di francese) organizzati dal comune di Parigi.

Se non siete domiciliati in Francia e volete soffermarvi solo per un breve periodo, qui potete trovare una lista di istituti specializzati nell’insegnamento del francese come ad esempio l’Alliance Française.

Le scuole private offrono corsi su misura a seconda delle vostre esigenze (one-to-one, full-immersion, business French, corsi per ottenere i diplomi DELF o DALF…), tuttavia i costi salgono parecchio rispetto ai corsi pubblici menzionati prima.

Leggi anche: Le migliori risorse per studiare francese da autodidatta


Altre opportunità

Per ultimo, ma non meno importante, vi segnalo il sito di Eurocultura, un’associazione vicentina che si occupa da anni di fornire informazioni su tutte le opportunità all’estero (studio, lavoro, stage, volontariato, concorsi…) tramite la sua newsletter gratuita, alla quale vi consiglio vivamente di iscrivervi.

E se non vi è bastato questo, date un’occhiata anche a Scambieuropei, un altro sito costantemente aggiornato che raccoglie tante opportunità di studio, volontariato e stage in Europa.

Se stai pensando di trasferirti a Parigi e vuoi saperne di più sulla vita parigina, ti consiglio anche la lettura del libro Parigi low cost, scritto da Elena Italiani di italianipocket.com.


Trasferirsi in Francia

Quando mi sono trasferita in Francia, nel 2009, praticamente non avevo nessun aggancio, non mi ero informata per filo e per segno su tutto prima di partire, né sapevo cosa mi aspettava!

All’epoca non avevo trovato blog o siti che mi avessero aiutato nelle mie ricerche, mentre ora c’è sicuramente molto più materiale in giro facilmente reperibile.

Ho pensato di facilitarvi ulteriormente nella vostra ricerca, fornendovi una lista di link e siti che dovreste salvare tra i preferiti perché vi aiuteranno moltissimo nei vostri primi tempi in Francia. In bocca a lupo!


AIRE

Se intendete trasferirvi in Francia a lungo termine, o per un periodo superiore ai 6 mesi, è necessario registrarsi all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero).

Questo vi garantisce il diritto di voto all’estero e l’utilizzo dei servizi consolari per effettuare le vostre pratiche (rinnovo carta d’identità, passaporto, e così via…).

Per tutte le informazioni aggiornate vi rimando al sito del Consolato Generale d’Italia a Parigi.


Assicurazione

In Francia, l’assicurazione sulla casa è obbligatoria, anche se siete in affitto!

Pertanto vi consiglio di utilizzare un sito per comparare i costi e scegliere quella più conveniente per le vostre esigenze, come ad esempio assurland.com.


Banca

Una tra le prime cose da fare, una volta trasferiti, è aprire un conto in banca.

Io vi propongo le seguenti perché ne ho esperienza diretta, ma chiaramente ci sono tante altre possibilità:

Société Générale

Société Générale – Come banca si è molto modernizzata negli ultimi anni e ora molte operazioni si possono fare direttamente online. Tuttavia vi capiterà probabilmente di dovervi rivolgere a uno sportello per le operazioni più importanti.

Boursorama

Boursorama – Ho aperto anche un conto su Boursorama, che è una banca online. Con questa mi sono trovata molto bene fin dall’inizio, soprattutto perché permette di svolgere la maggior parte delle operazioni online e non ha costi di gestione.


Burocrazia

Service Public

Vi consiglio di crearvi un account su www.service-public.fr che vi permetterà di tenere traccia di tutti i vostri altri account e trovare tutte le informazioni burocratiche di cui avrete bisogno: dalle imposte, al welfare, alle regolamentazioni sul lavoro…


Cercare casa

Ci sono diversi siti molto utili per la ricerca di casa, tra quelli che ho utilizzato di più vi segnalo:

seloger.com
logic-immo.com
pap.fr (usato da privati, senza l’intermediazione di agenzie)

Alcuni fatti da tenere presente quando si cerca casa in Francia:

  • Per una legge non scritta, si presume che il costo dell’affitto non superi un terzo dello stipendio mensile. Questo significa che il vostro budget non deve superare un terzo dei vostri introiti netti: se guadagnate 1800€ al mese, allora si parla di un budget attorno ai 600 €, e così via…
  • L’assicurazione sulla casa è obbligatoria e a carico del locatario (leggi il paragrafo Assicurazione all’inizio della pagina).
  • Il locatario, inoltre, deve pagare una tassa annuale sulla casa o appartamento in affitto, la taxe d’habitation, che corrisponde all’incirca a un mese d’affitto. Se avete traslocato, ricordatevi che la tassa viene calcolata in base all’alloggio in cui vi trovavate il primo di gennaio.


Internet e Telefono

Esistono diverse opzioni abbastanza convenienti che vi permettono di pagare un forfait (una cifra fissa) che include telefono, tv, internet e cellulare. Ve ne consiglio due che ho provato personalmente e con cui mi sono trovata bene:

Numericable

Numericable – Nel pacchetto base avevo il collegamento internet a fibra ottica, chiamate sui fissi verso l’Italia (e altri paesi) incluse, piano TV base incluso.

Free Mobile

Free Mobile – Avendo comprato il cellulare a parte su Amazon, ho usufruito del pacchetto a 19,90 € che includeva, tra le varie cose, chiamate verso i fissi italiani e internet illimitato.

Altre compagnie telefoniche, utili specialmente se volete acquistare anche il cellulare:
SFR
Bouygues (si pronuncia “buìg”)
Orange


Patente di guida

Importantissimo! Non lasciate che la vostra patente scada mentre siete all’estero, perché questo renderà le cose più difficili al momento di rinnovarla.

Infatti, se la patente non è ancora scaduta potrete convertirla in patente francese (a costo zero!), altrimenti dovrete tornare in Italia e affrontare i costi associati al viaggio, di gestione della pratica di rinnovo e fare sì che i vostri tempi coincidano con quelli della la visita medica…


Sanità

Se avete intenzione di restare in Francia a lungo termine, dovrete procurarvi il vostro numero di securité sociale e la carte vitale.

Per tutte le informazioni vi rimando alle spiegazioni chiare e dettagliate di Italiani Pocket a questo link: La carte vitale

Assurance Maladie

Se avete bisogno di un dottore e non conoscete nessuno che ve ne possa raccomandare uno, potete usare questo database per effettuare le vostre ricerche: ameli-direct.ameli.fr

Più in generale, se avete bisogno di qualsiasi informazione (servizi online, rimborsi, contatti e molte altre informazioni), fate riferimento al sito della Assurance Maladie: amelie.fr


E finiamo con un consiglio… non importa quanto bene o male sappiate il francese, ricordatevi sempre di salutare (bonjour) quando entrate in un negozio o salite su un bus; quando chiedete qualcosa aggiungete sempre “s’il vous plaît” (es. QUALCOSA, s’il vous plaît), e quando vi congedate non dimenticate una combinazione a vostra scelta delle seguenti parole “au revoir, merci, bonne journée/bonne soirée“.

Vedrete che il tasso di gentilezza dei francesi nei vostri confronti sarà molto più elevato! 🙂

Bonne chance à tous !