Vivere in Irlanda

Avete intenzione di trasferirvi in Irlanda per motivi di studio o lavoro?

Qui di seguito trovate qualche spunto e le mie esperienze durante i miei anni di soggiorno in Irlanda.


Trasferirsi in Irlanda

Quando mi sono trasferita in Irlanda, nel 2015, sono partita con un livello di consapevolezza maggiore rispetto al passato.

Non solo avevo già vissuto a Dublino (tra il 2007 e il 2009), ma avevo già alle spalle diversi anni di permanenza all’estero, che mi hanno decisamente aiutato ad ambientarmi nel giro di poche settimane.

In questa pagina condividerò con voi alcune informazioni utili da sapere quando decidete di trasferirvi in Irlanda. Spero che questa guida vi sarà d’aiuto, in bocca al lupo! 🙂

Leggi anche: Com’è vivere a Dublino?


AIRE

Se intendete trasferirvi in Irlanda a lungo termine, o per un periodo superiore ai 6 mesi, è necessario registrarsi all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero).

Questo vi garantisce il diritto di voto all’estero e l’utilizzo dei servizi consolari per effettuare le vostre pratiche (rinnovo carta d’identità, passaporto, e così via…).


Per tutte le informazioni vi rimando al sito dell’Ambasciata d’Italia a Dublino.


Internet e Telefono

virgin-media

Se per voi una connessione a internet veloce è un bene primario imprescindibile, come lo è per me, allora vi consiglio di guardare i pacchetti proposti da Virgin Media.

three

Invece, come piano per il cellulare, ho sempre utilizzato Three (l’equivalente di Tre in Italia).

Ho optato per un piano PAYG (Pay As You Go), che equivale alla nostra ricaricabile. Non si tratta di un abbonamento fisso, ma di una SIM che puoi ricaricare come e quando vuoi.

Con una ricarica di 20€ al mese avete a disposizione internet illimitato, anche all’estero, per cui è davvero ottimale per chi torna in Italia o si muove spesso in Europa.

Inoltre, per risparmiare ulteriormente, si possono mandare i messaggi via internet tramite l’opzione “send a webtext” disponibile sul sito.


Cercare casa

Questo è forse il capitolo più difficile da affrontare in Irlanda in questo periodo, visto che dal 2016 in poi si è riscontrato un enorme aumento degli affitti a fronte di una domanda di alloggi decisamente superiore all’offerta.

Ci sono diversi siti molto utili per la ricerca di casa, tra quelli che ho utilizzato di più vi segnalo:

Daft
My Home

Per un alloggio temporaneo, mentre cercate casa, date un’occhiata a Airbnb (per ottenere uno sconto di 25€ sulla tua prima prenotazione clicca qui).

Alcuni fatti da tenere presente quando si cerca casa in Irlanda:

  • Molto spesso le case e gli appartamenti sono già arredati, il che permette di risparmiare sui mobili e traslocare più agevolmente.
  • Il mercato è in pieno boom e gli affitti sono andati alle stelle negli ultimi anni. Ad esempio, dal 2010 al 2016 gli affitti sono aumentati del 47% a Dublino e ad oggi (2019) sono i più alti mai riscontrati in Irlanda. Per maggiori info leggete questo report del 2019 sulla situazione immobiliare in Irlanda.
  • Di regola i contratti di affitto durano un anno (talvolta anche meno) e, finora*, era possibile che il proprietario aumentasse l’affitto anche dopo che il contratto era stato firmato, a seconda dell’andamento del mercato immobiliare.
  • *Per ovviare ai problemi causati da questa crescita selvaggia degli affitti, nel 2016 il governo ha preso dei provvedimenti che bloccano i prezzi dei contratti per due anni.


Ecco qua, per ora è tutto! Ovviamente ci sarebbero un milione di altre cose da dire, ma intanto questo è un buon punto di partenza.

Se avete domande su temi non trattati qui o volete approfondire certi argomenti non esitate a lasciare un commento qui sotto e cercherò di aiutarvi per quanto possibile! 🙂


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *